Bando per il rafforzamento e l’aggregazione delle attività libero professionali 2023

Bando per il rafforzamento e l’aggregazione delle attività libero professionali 2023

Gen 11, 2023

Regione Emilia Romagna  

OBIETTIVI DEL BANDO: sostenere progetti di innovazione delle attività professionali, incentivando il rafforzamento, la crescita e l’aggregazione delle stesse.  

SOGGETTI BENEFICIARI:

  • Liberi professionisti ordinistici: titolari di partita IVA iscritti a Ordini e Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza, che operano in forma singola, associata o societaria;
  • Liberi professionisti non ordinistici: titolari di partita IVA, autonomi, operanti in forma singola, o associata di studi formalmente costituiti (esclusa la forma di impresa), che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi e siano iscritti alla gestione separata INPS, anche appartenenti ad Associazioni professionali riconosciute.

RISORSE: 5 milioni di Euro.

AGEVOLAZIONI PREVISTE: contributo a fondo perduto fino al 55% delle spese ammesse, da calcolare come segue:

a) 35% delle spese ammissibili;

b) 15% delle spese ammissibili, a copertura del costo per interessi da sostenersi per l’attivazione di un mutuo di almeno 4 anni.

Non è obbligatorio stipulare un mutuo ma è la condizione necessaria per accedere all’ulteriore 15% di contributo previsto dal Bando.

Dimensione minima di investimento pari a 20.000 euro.

È prevista una ulteriore premialità del 5% nel caso in cui il progetto raggiunga almeno uno dei seguenti obiettivi:

Importo massimo contributo concedibile 60.000 euro

TIPOLOGIE DEGLI INTERVENTI:

  • innovare ed ampliare i servizi offerti, con particolare riferimento alla sperimentazione e applicazione di metodologie che migliorano l’efficienza, e la condivisione, la cooperazione e la collaborazione tra professionisti e/o tra imprese;
  • sviluppo innovativo di soluzioni per la digitalizzazione del lavoro e per la creazione di sistemi informatici – informativi, con particolare riferimento a nuove applicazioni nel campo della progettazione, dei processi e del monitoraggio;
  • sviluppare azioni di comunicazione e marketing e alla internazionalizzazione;
  • implementare e diffondere metodi di promozione, acquisto e vendita on line di servizi nonché sviluppare nuove funzioni avanzate nel rapporto con la clientela;
  • sviluppare sistemi che favoriscano l’integrazione di altri processi strategici all’attività professionale / imprenditoriale;
  • favorire la creazione di nuove unità funzionali e ampliamento di quelle esistenti;
  • progettare e implementare un piano di riposizionamento e sviluppo dell’attività professionale o dell’impresa che preveda di sfruttare le opportunità date dalla digitalizzazione dei servizi;
  • contribuire alla neutralità carbonica e alla lotta al cambiamento climatico;
  • determinare una ricaduta positiva con riferimento ad uno o più dei 15 ambiti tematici cross- settoriali individuati nella nuova “Strategia di specializzazione intelligente (S3) 2021/2027”, con particolare riferimento a quelli concernenti il contrasto al cambiamento climatico in tutte le sue declinazioni, dalla qualità dell’aria, all’economia circolare, alle energie rinnovabili, ai nuovi materiali biocompatibili.

Gli interventi dovranno essere avviati a partire dalla data del 1° gennaio 2023 e conclusi entro la data del 31 dicembre 2023.

SPESE AMMISSIBILI:

  • acquisto di attrezzature innovative e infrastrutture telematiche, tecnologiche, digitali finalizzate alla realizzazione a titolo esemplificativo di piattaforme, siti web, al miglioramento della connettività di rete, alla digitalizzazione e la dematerializzazione dell’attività, la sicurezza informatica, la fatturazione elettronica, il cloud computing, il business-process, compresa la strumentazione accessoria al loro funzionamento;
  • acquisizione di brevetti, licenze software, cloud e di servizi applicativi o altre forme di proprietà intellettuale, spese per la realizzazione di iniziative e strumenti di comunicazione (brochure e/o materiale editoriale), ideazione del marchio necessari al conseguimento degli obiettivi dell’intervento;
  • consulenze specializzate, riconosciute nella misura massima del 30%;
  • opere murarie e relativi oneri di progettazione e direzione lavori, funzionali alla realizzazione del progetto riconosciute nel limite massimo di € 5.000;
  • costi generali nella misura massima del 5% dei costi diretti ammissibili dell’operazione.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE:  le domande andranno presentate esclusivamente in via telematica tramite il portale della Regione Em. Rom. – SFINGE2020 – dal giorno 07 marzo al giorno 06 aprile 2023.

** Per informazioni e/o consulenza personalizzata contattare la sede Provinciale e gli uffici di zona. *

Richiedi maggiori informazioni