Gestione efficiente del personale aziendale
Confesercenti Reggio Emilia svolge per i propri associati l’intera gamma di servizi relativi alla gestione del personale.
L’offerta è dedicata principalmente alle imprese del Segmento PMI del settore Commercio, del Terziario e dell’Artigianato.
Commercio
Pubblici Esercizi
Industria
Panificazione
Turismo
Società di servizi
Lavoro Domestico
Attività artigiane
Aree di azione
L’ampio ventaglio di servizi incentrati sulle attività inerenti alla gestione del personale si può suddividere in 2 aree di azione: servizio di consulenza del lavoro; servizio di elaborazione paghe.
Il Servizio di Consulenza del Lavoro
Il Servizio di Consulenza del Lavoro comprende:
- La predisposizione della documentazione per l’instaurazione dei rapporti di lavoro dipendente e parasubordinato (contratti a progetto, co.co.co, lavoro accessorio);
- L’analisi preventiva della tipologia di assunzione più adatta al singolo caso integrata alla verifica delle agevolazioni applicabili e allo studio delle clausole contrattuali;
- La verifica contrattuale dell’inquadramento ottimale in riferimento alle mansioni svolte dai lavoratori;
- L’apertura di posizioni assicurative per definire i diritti dei lavoratori, tra cui la retribuzione nei periodi di assenza dal lavoro per infortuni e malattie professionali, la pensione, l’indennità di fine servizio, i trattamenti di fine rapporto, ecc.;
- La predisposizione di contratti per apprendisti;
- Le trasformazioni, proroghe e cessazioni dei contratti di lavoro;
- La gestione del collocamento obbligatorio, relativo all’assunzione di persone appartenenti alle categorie protette, il cui numero varia in base al totale di dipendenti dell’azienda;
- La predisposizione di codici disciplinari da attuare nell’impresa;
- La gestione dei rapporti e adempimenti con Istituti Previdenziali (Inps, Inail), Uffici Provinciali e Regionali (Centro per l’Impiego, Direzione Provinciale e Regionale del Lavoro, Servizi per l’Ispezione e le Politiche del Lavoro, ecc.), altri istituti ed enti secondo l’esigenza aziendale (Fondi di assistenza sanitaria, Fondi di Previdenza complementare);
- La consulenza sulle varie problematiche che possono insorgere nello svolgimento dei rapporti di lavoro (procedure disciplinari, trasferimenti, trasferte, licenziamenti, ammortizzatori sociali, congedi vari, maternità, malattie, ecc.).
L'Associazione
Confesercenti offre ai soci una consulenza giuslavoristica ed economica specialistica, valutando il tipo di contratto più vantaggioso e adatto alle esigenze dell’azienda, sia esso un contratto di lavoro a termine, a tempo parziale, di apprendistato, di lavoro intermittente e di collaborazione a progetto.
Inoltre, l’associazione garantisce servizi professionali di consulenza e assistenza in ambito sindacale, nell’espletamento degli adempimenti necessari ai provvedimenti disciplinari e di licenziamento individuale e nella gestione di pratiche amministrative presso istituti previdenziali e assistenziali.
I consulenti di Confesercenti seguono il processo di assunzione di ogni dipendente e propongono agli associati soluzioni adeguate sia alle caratteristiche soggettive del lavoratore che alle esigenze dell’impresa.
Il Servizio di Elaborazione Paghe
Il servizio di Elaborazione Paghe comprende:
- L’inserimento delle eventuali variazioni da apportare alle retribuzioni in base alle variabili segnalate dal cliente e l’aggiornamento delle ore del mese (straordinari, assenze, malattie, premi ecc.);
- L’elaborazione e la stampa del libro unico del lavoro, che include il prospetto paga vidimato dall’Inail, il foglio presenze per l’azienda e la busta paga per il lavoratore;
- Il calcolo dei contributi previdenziali che datori di lavoro e dipendenti versano all’INPS;
- La gestione dei fondi di previdenza complementare;
- La gestione dei Fondi di Assistenza Sanitaria Integrativa prevista dal CCNL;
- L’elaborazione e la stampa della delega unificata di pagamento (modello F24) per il versamento dei contributi e delle ritenute fiscali;
- La predisposizione dei modelli Uniemens e la relativa trasmissione telematica all’Inps;
- L’elaborazione delle spettanze di fine rapporto per dipendenti cessati;
- Il calcolo dei progressivi residui ferie e dei permessi, esposti sempre sul cedolino paga;
- La gestione delle malattie, delle maternità e dei congedi per assistenza ai disabili;
- L’espletamento delle pratiche per il versamento degli assegni familiari;
- L’elaborazione delle trattenute per pignoramenti e finanziamenti;
- La gestione degli infortuni sul lavoro;
- La distinta delle trattenute sindacali;
- La distinta degli accantonamenti mensili e annuali del TFR;
- I riepiloghi dei costi per azienda;
- I riepiloghi dei costi per qualifica;
- I riepiloghi per centri di costo, ossia reparti aziendali o unità organizzative aziendali